N5 Lezione 5

Annac March 14 2023 at 17:15
All blogs




Ciao! Visto che le trovate in alcune parole che vedremo oggi accenno al fatto che nell'hiragana esistono le sillabe contratte chiamate yoon. Le riconoscete perchè ad un simbolo dell'hiragana di dimensioni normali che termina con il suono i ne segue uno più piccolo con ya, yu, yo (ゃ, ゅ, ょ). Il questo caso quei due simboli vanno letti insieme, come una sillaba unica. Ma è facile ed intuitimo poi le vedremo bene tutte nel dettaglio, faremo un riassunto con tutte le regole alla fine dell'hiragana, non vi preoccupate sono poche, vi dò solo un paio di esempi per capire il meccanismo. Alcuni hiragana ancora non li abbiamo visti. Però senza questa regola della contrazione ad esempio にゃ si leggerebbe ni+ya ed invece la prununcia esatta in questo caso è nya, じょ sarebbe ji+yo ed invece si legge jo.

Vocali lunghe

Doppia o

Quando c'è una doppia o, la seconda sillaba o è scritta con Hiragana う, invece di お. Quindi, per esempio, la parola ohayoo (buon giorno) è おはよう, non おはよお. Ci sono alcune eccezioni a questa regola. Per esempio, la parola ookii (grande) è scritta con おおきい, invece di おうきい

Doppia e

Anche quando compare la doppia e, la seconda sillaba e è scritta con lhiragana い, invece di え. Per esempio, la frase situreesimasu (mi scusi) è scritta con しつれいします invece di しつれえします. Ancora, ci sono alcune eccezioni a questa regola. Per esempio, la parola oneesan (sorella maggiore) è scritta con おねえさん, invece di おねいさん. Ma sono casi rari che imparerete

Altre doppie vocali

Le altre doppie vocali sono semplicemente scritte come sono pronunciate. Per esempio:

okaasan (madre) おかあさん

oishii (delizioso) おいしい


Miru - Lezione 5 (さしすせそ)

Flashcard Lezione 5