




Ciao! Alcune cose a cui prestare attenzione. Ne parla comunque già Miru molto bene nella videolezione; è solo per sottolinearle.
1) Lo tsu piccolo in giapponese: chiisai tsu (ちいさい つ) è il kana di tsu (つ) o se preferite il simbolo di tsu scritto più piccolo (circa la metà), come nella parolaとって (totte). In questo caso non viene pronunciato. Ma ha la funzione di raddoppiare il suono della consonante che segue
2) Alcuni simboli dell’hiragana possono avere uno o più segnetti al lato che ne modificano la pronuncia: il primo che vedremo è (゛) chiamato dakuten, nigori o ten-ten, è un segno composto da due piccole linee, che permette di trasformare una consonante sorda in una consonante sonora con l'iniziale di una sillaba - ad eccezione della h che viene cambiata in be. Le consonanti sorde sono quelle che non fanno vibrare le corde vocali come k, f, t, p, s, ecc. Vi scrivo questo solo per completezza e perché è bello saperlo. Ma ovviamente non potete pensare ogni volta ad esempio: " ka か ha una consonante sorda quindi il nigori la trasforma in sonora e diventerà ga が ". Dovete semplicemente impare a riconoscerle e pronunciarle in automatico.
Il secondo "segnetto" è un piccolo cerchio detto handakuten come nel kana は゜. Questo per chi fosse curioso. Ma lo vedremo meglio al momento opportuno.