




Ciao! Benvenuti alla nuova lezione, abbiamo quasi finito l'hiragana. Faremo in questo modo: terminati tutti i kana vedremo in maniera sistematica come cambiano i suoni con nigori (i due segnetti ad apice) e con maru (il cerchietto in alto). Ma tranquilli scriverò tutto per bene. Poi in una successiva lezione impareremo tutte le sillabe contratte. Nella lezione conclusiva sull'hiragana ci sarà il riassunto di tutte le regole con l'elencazione completa di tutti i suoni. A questo punto arriva il bello una volta imparati grossomodo a riconoscere e scrivere l'hiragana arriverà il momento di diventare davvero bravi e ci saranno una serie di giochi, letture, dettati. Non lo so ancora di preciso mi inventerò qualcosa di carino promesso... per perfezionare la lettura e la scrittura arrivando ad interiorizzare alla perfezione l'hiragana. Diventerà una seconda natura. Nel frattempo io mi impegnerò a creare le flashcard per facilitarvi nell'apprendimento delle parole. Ho scritto anche, quasi sempre il kanji corrispondente, anche quando è usato molto raramente. Ma non vi preoccupate è solo per completezza a questo punto è importante imparare una pronuncia abbastanza corretta e le parole in hiragana. Poi con l'uso e la consuetudine ricorderete quando un termine va scritto con un kanji oppure si opta per una forma più semplice con il katakana, o ancora si usa semplicemente l'hiragana. Vi anticipo che l'hiragana viene usato per specificare parti del discorso come i complementi in unione con i kanji sarà ma ci sarà tempo per tutto