ITA / ENG (scroll for english)
ITA
Il suikinkutsu 水琴窟, letteralmente "caverna d'arpa d'acqua" è un ornamento da giardino e al contempo uno strumento musicale.
Si tratta di una giara interrata capovolta nel terreno, con un piccolo foro nella parte centrale. Generalmente viene costruita vicino al chōzubachi, il recipiente dove si sciacquano (purificano) le mani. Il suikinkutsu è formato da una giara posta su letto di ghiaia e una base di argilla per trattenere l'acqua, quindi un tubo di drenaggio per non farne aumentare eccessivamente il livello ed è ricoperta da pietre e ciottoli. La giara ha un altezza che varia dai 30 cm al metro e un diametro di circa 50 cm.
Il suono è prodotto dalle gocce d'acqua che strabordano dal chōzubachi e cadono sul terreno attraversano i ciottoli per poi entrare dal foro centrale della giara e cadere o scorrere sulla parete interna creando un particolare suono. Le migliori giare sono in ceramica non smaltate, ma ne esistono recentemente anche di metallo.
Il suikinkutsu si diffuse nel periodo Edo ma dopo il periodo Meiji cadde nei dimenticatoio. Oggi se ne trovano ancora in varie parti del Giappone, alcuni anche con due o, raramente, persino tre giare interrate.
Il suono prodotto è distensivo e rilassante, un tintinnio che ricorda il suono di koto e una campana e che ben nascosto accompagna il gesto purificatorio dell'abluzione.
ENG
The suikinkutsu 水琴窟, literally 'water harp jar' is a garden ornament and a musical instrument at the same time.
It is a jar buried upside down in the ground, with a small hole in the middle. It is usually built near the chōzubachi, the vessel in which hands are rinsed (purified). The suikinkutsu consists of a jar placed on a bed of gravel and a base of clay to hold the water, then a drainage pipe to prevent the level from rising too much and is covered with stones and pebbles. The jar varies in height from 30 cm to one metre and has a diameter of about 50 cm.
The sound is produced by the drops of water that overflow from the chōzubachi and fall on the ground through the pebbles and then enter the central hole of the jar and fall or flow on the inner wall creating a particular sound. The best jars are made of unglazed ceramic, but recently there are also metal ones.
Suikinkutsu became popular in the Edo period but fell into oblivion after the Meiji period. Today, they can still be found in various parts of Japan, some with two or, rarely, even three buried jars.
The sound produced is soothing and relaxing, a tinkling sound reminiscent of the sound of koto and a bell, which well and truly accompanies the purifying gesture of ablution. ❤️





