ITA/ENG
ITA
Samurai nerd della matematica, questo post è per voi! Conoscete le sangaku 算額? Sono un particolare tipo di Ema 絵馬 dedicate ai calcoli matematici.
Se in generale l'ema è una tavoletta votiva dove i credenti giapponesi scrivono preghiere o desideri, nel caso della sengaku si tratta di calcoli e teoremi dedicati principalmente al mondo della geometria!
Queste tavolette sono fatte di legno e venivano donate a santuari e templi intorno al periodo Edo (1603-1867 d.C.). Ne furono create migliaia nel corso del tempo, ma con la restaurazione Meiji molte andarono perdute e solo 900 circa sono a noi pervenute.
In una sangaku è possibile trovare sia problemi di semplice risoluzione che quesiti complessi. Quello che generalmente manca però e il processo risolutivo, sono quindi rappresentati solo il problema e la soluzione dello stesso.
È però molto interessante notare l'uso della matematica giapponese che con il periodo di chiusura del paese, il sakoku, si sviluppò parallelamente a quella occidentale.
Ad esempio, la connessione tra un integrale e la sua derivata (il teorema fondamentale del calcolo) era sconosciuta, quindi i problemi di Sangaku su aree e volumi sono stati risolti con espansioni in serie infinite e calcoli termine per termine.
Non mi spingo oltre data la mia ignoranza in materia, ma se siete curiosi vi invito ad approfondire!
ENG
Samurai nerd of mathematic, this post id for you! Do you know sangaku 算額? They are a particular type of ema 絵馬 dedicated to mathematical calculations.
If, in general, the ema is a votive tablet where Japanese worshippers write prayers or wishes, in the case of the sengaku they are calculations and theorems dedicated mainly to the world of geometry!
These tablets are made of wood and were offered to shrines and temples around the Edo period (1603-1867 AD). Thousands of them were created over time, but with the Meiji Restoration many were lost and only about 900 have come down to us.
In a sangaku it is possible to find both simple and complex problems. What is generally missing, however, is the solving process, so only the problem and its solution are represented.
However, it is very interesting to note the use of Japanese mathematics that developed in parallel with Western mathematics during the country's closed period, the sakoku.
For example, the connection between an integral and its derivative (the fundamental theorem of calculus) was unknown, so sangaku's problems on areas and volumes were solved with infinite series expansions and term-by-term calculations.
I won't go any further given my ignorance on the subject, but if you are curious, please have a look into it!







