ITA /ENG
ITA
l Kabuto 兜 è l'elmo dell'armatura militare giapponese, lo yoroi 鎧, indossato dai samurai durante il Giappone feudale.
Il termine giapponese indica comunque tutti gli elmi e non soltanto quello dei samurai.
La forma del kabuto è cambiata nei secoli, accompagnando l'evoluzione delle armature samurai. I primi elmi giapponesi risalgono al V secolo e furono importati da Cina e Corea, ma i kobuto legati al mondo samurai fecero la loro apparizione durante il periodo Heian, intorno al decimo secolo.
Inizialmente erano costituiti di decine di lamine di metallo combinate e utilizzati solo dai comandanti o dai Daimyō.
Caratteristica di questo periodo sono le grandi decorazioni poste sull'elmo, le tatemono 立物, e tra queste ultime il maedate 前立, quella frontale, era la più comune.
Le decorazioni erano delle più svariate e venivano usate anche come simbolo distintivo per un determinato clan come la luna crescente di Sendai, la piuma di Hosokawa, ecc..
L'introduzione delle armi da fuoco e i combattimenti su larga scala del periodo Sengoku portarono a una semplificazione di elmo e armatura in favore di altre più resistenti, si passo quindi dalle yōsei e dōmaru alle tosei-gusoku. Solo nel pacifico periodo Tokugawa si ricominciarono a produrre le antiche armature.
Il Kabuto è parte della cultura del Giappone; ad esempio l'espressione "Kabuto wo nugu" 兜を脱ぐ letteralmente "togkiere l'elmo, significa "arrendersi".
ENG
The Kabuto 兜 is the helmet of the Japanese military armour, the yoroi 鎧, worn by the samurai during feudal Japan.
The Japanese term, however, refers to all helmets, not just that of the samurai.
The shape of the kabuto has changed over the centuries, accompanying the evolution of samurai armour. The first Japanese helmets date back to the 5th century and were imported from China and Korea, but the kobuto referred to the samurai world made their appearance during the Heian period, around the 10th century.
Initially they were made of dozens of combined metal sheets and used only by commanders or Daimyō.
Characteristic of this period are the large decorations placed on the helmet, the tatemono 前立物, and among these the maedate 前立, the frontal one, was the most common.
The decorations were of the most varied and were also used as a distinctive symbol for a particular clan such as the crescent moon of Sendai, the feather of Hosokawa, etc..
The introduction of firearms and the large-scale fighting of the Sengoku period led to a simplification of helmets and armour in favour of stronger ones, so the yōsei and dōmaru were replaced by tosei-gusoku. It was not until the peaceful Tokugawa period that the ancient armour began to be made again.
Kabuto is part of Japanese culture; for example the expression "Kabuto wo nugu" 兜を脱ぐ literally "togkiere the helmet, means "to surrender".








