Amenosakahoko 天逆鉾 ( pronunciato anche come Amanosakahoko - あまのさかほこ・あめのさかほこ ) è un tipo di alabarda ( hoko ) che appare nella mitologia del Giappone medievale, generalmente è considerato con un altro nome Amenonuboko e che appare nel Kojiki e nel Nihonshoki ("Registri delle questioni antiche" e "Cronache del Giappone"), queste due alabarde hanno proprietà di stato diverse. Nei miti medievali è anche chiamata "Kongohousho" o "Amanomagaeshi no hoko" - " 金剛宝杵(こんごうほうしょ)、天魔反戈(あまのまがえしのほこ)ed è conficcata sulla cima del monte Takachiho-no-mine che si trova tra le prefetture di Miyazaki e Kagoshima.
Originariamente, nelle mitologie che appaiono nei Registri delle Antiche Questioni e nelle Cronache del Giappone, le divinità marito e moglie Izanagi e Izanami, che avevano il compito di completare la formazione della terra, spinsero Amenonuboko nella terra caotica e mescolarono la terra con l'alabarda, e quando tirarono su l'alabarda, una goccia della terra caotica (o sale) che gocciolava dalla punta dell'alabarda si trasformò nelle isole Onogoro (Kuni-umi; la nascita della terra del Giappone).
Nel periodo medievale, tuttavia, questo mito venne interpretato in diversi modi sotto l'influenza del buddismo, causando cambiamenti nelle caratteristiche stesse di Amenonuboko.


"Yamato Katsuragi Hozan-ki", che è il libro shintoista dello Shugendo ( pratica ascetica e sciamanica giapponese in siti montani ), spiega che Amenonuboko è un oggetto mistico generato al momento del tenchi-kaibyaku ( creazione del cielo e della terra ), che è un'incarnazione di Bonten ( Brahma, una grande divinità indù ritenuta responsabile della creazione del mondo ), e che è considerato un vajra che ha il potere di distruggere il male e ha un altro nome Amanomagaeshi no hoko. Il libro shintoista spiega inoltre che Ninigi, il nipote della dea del sole, Amaterasu-no-kami, scesa sulla terra ( Ninigi no mikoto nelle Cronache del Giappone ), è una divinità di un vajra o di un maglio decorato con nu ( gemme ), e che è 天杵尊 -Ten kine mikoto , conosciuto anche come Kidoku-o, che ha pacificato la terra usando il maglio come arma.
"Tenchi Reiki Furoku", il libro shintoista di Ryobu Shinto, che è una fusione tra Shinto e setta Shingon del buddismo, afferma che Amenosakahoko è il vajra che era bloccato nell'isola Onogoro. Essendo influenzato da questi libri shintoisti, "Senguin Himon" descrive che il nipote della dea del sole scese dal cielo portando un tesoro sacro, cioè Amenonuboko. Sulla base di queste descrizioni, si è giunti a ritenere che Amenonuboko, cioè Amenosakahoko, sia sulla terra, appunto il confine tra le prefetture di Miyazaki e Kagoshima.