A Tokyo ce l'Higashi Tamagawa Shrine, chi va a Tokyo deve visitarlo, l'accesso al sito è molto particolare, come si può vedere in foto,


so che non è proprio agevole trovarlo, ma con un pò di impegno il gioco è fatto, ne vale la pena, in questa spiegazione ho messo anche i riferimenti del periodo ed era storici e anche una piccola indicazione per raggiungerlo, l'Higashi Tamagawa Shrine 東玉川神社 nasce in un'area dove intorno al sito cera in precedenza un piccolo insediamento chiamato Suwa-bun (Ohira-bun) in Todoroki-mura.
Il nome del luogo deriva dal Santuario Suwa, che si trovava nella zona, e l'annesso Tempio Saiko-ji (tempio ormai abbandonato).
Nel 1889, i villaggi di Todoroki, Yoga, Seta, Uenoge, Shimonoge, Norada, Okusawa e Oyama si unirono per formare il villaggio Tamagawa. Nel 1906 (Meiji 39), l'Ufficio Santuari dell'ex Ministero degli Affari Interni iniziò una politica di organizzazione dei santuari in un santuario per villaggio, e nel 1909 (Meiji 42) il Santuario di Suwa fu inserito nel Santuario di Kumano (ora Santuario di Tamagawa). Più tardi, con l'istituzione di Setagaya Ward nel 1932 (Showa 7), l'area divenne indipendente dal villaggio di Tamagawa e divenne la città di Higashitamagawa, li sorse un movimento per far rivivere il Santuario Suwa, e così il sito dell'ex Santuario Suwa fu di nuovo operativo.
Nel 1939 (Showa 14), la sala di culto fu trasferita dal Santuario Shibuya Hikawa, che era stato ricostruito l'anno precedente, e nel 1940 (Showa 15), la sala principale invece fu trasferita al Santuario Suwa.
Dopo discussioni con il governo della prefettura di Tokyo, nel 1941 (Showa 16) fu ottenuto il permesso di trasferire il santuario Hie, che si trovava a Noge, e il santuario fu ricostruito con il nome di 'Santuario Higashi Tamagawa' appunto.
C'è una teoria secondo cui Ii Naotaka, un signore feudale dello shogunato di Edo che ebbe un ruolo attivo nella campagna estiva di Osaka, commissionò il santuario Hie dal precedente santuario Hiyoshi Taisha nella provincia di Omi durante l'era Kan'ei (1624-1645).
I due pini che svettano nel terreno del tempio sono alberi sacri. Si dice che abbiano più di 500 anni, il padiglione del santuario è stato costruito nell'era Kan'ei (1624-1645) ed è una proprietà culturale tangibile registrata del distretto di Setagaya.
Il tetto e altre parti sono state rinnovate nel 1999 (Heisei 11), e la preziosa architettura del santuario del primo periodo Edo è conservata ancora oggi.
Nella sezione Mukae, si può ammirare un dipinto sul soffitto il Dio Drago Fiammeggiante (seduto davanti) di Mansen in inchiostro e lava del 1845 (Koka 2).
Una spiegazione del Setagaya Ward Board of Education vicino all'ingresso dell'accesso afferma che l'immagine " ESPRIME L'ALTA DIGNITA' DI PURIFICARE L'AMBIENTE CIRCOSTANTE E IL TREMENDO POTERE DEL " QI " DEL DRAGO CHE SALE IN FORMA DI FIAMMA PER PURIFICARE IL MALE " in tutto ciò anche questa spiegazione è molto efficace.
Se non fosse stata trasferita, avrebbe potuto essere distrutta o bruciata in un raid aereo durante la guerra e le circostanze che hanno portato alla sua sopravvivenza non sono ben chiare anche adesso il che avvolge tutto nel mistero, nel mistico.
Ci sono quattro stazioni nelle vicinanze, tutte entro circa 1 km.
Il percorso più semplice è quello di seguire Jiyu-dori dalle stazioni di Okusawa o Yukigaya-otsuka.
In zona ci sono due santuari di distretto, il Santuario Inari è a destra dell'edificio del santuario.
C'è anche un approccio sul lato nord del recinto, fiancheggiato dal Santuario Ontake con una straordinaria fila di torri commemorative koshin.
Secondo la tradizione si dice che Jiyu-dori sia una delle vene del drago che corre parallela al fiume Tama.
Per il Sigillo Rosso, GOSHUIN 御朱印, del Santuario di Tamagawa Est può essere ricevuto presso l'ufficio del santuario sul lato destro del locale tramite una tassa, o contributo, di 300 yen, a meno che ultimamente non sia aumentato, li ce un sacerdote shintoista che fa anche da cicerone.
