Koya-san高野山 e Kongobu-ji 金剛峯寺

lino961 February 4 2022 at 17:43
All blogs

Si dice da secoli che Koyasan fu scoperto da Kobo Daishi, lontano dalla capitale. La storia racconta che Kobo Daishi finì di studiare in Cina, e uscendo di casa dalla riva di Mingzhou, pregando di trovare il luogo dove erigere un tempio, lanciò un sanko (strumento cerimoniale) che aveva in mano.

Kobo Daishi, cercando il sanko, incontrò un singolo cacciatore dalle forme strane mentre entrava a Uchigun dell'attuale Yamato.


Tenendo in mano un arco e una freccia, conduceva due cani, uno nero e uno bianco. Kobo Daishi era guidato dai due cani, e attraversando il fiume Kinokawa ed entrando nelle ripide montagne, incontrò una donna che gli disse: "Io sono il dio di questa montagna. Collaborerò con te". Procedendo fino a dove le montagne divennero più dolci, vide improvvisamente il tutto come una terra tranquilla.


Così, incastrato in un pino proprio lì, trovarono il sanko che era stato gettato dalla riva in Cina, e poiché questa montagna sarebbe stata un luogo appropriato per gli insegnamenti buddisti esoterici, Kobo Daishi decise di edificare qui il suo tempio, ma questo tempio ha una particolarità non trascurabile per quello che riguarda gli edifici, nel caso del tempio principale Kongobuji, questo non si riferisce solo al tempio Kongobuji, ma all'intero Koya-san.

Di solito, quando si parla di un tempio, viene in mente una singola struttura, ma qui tutto il terreno può essere indicato come il tempio, Koya-san prende il nome di " Motivi del tempio di Issan ", perché il terreno del tempio copre tutto il Koya-san, e l'intero Koya-san è un tempio, appunto, ricordo che Koya-san, come per il Fuji-san e altre montagne, si intende come il signor KOYA, è un pò complicato spiegare la cosa in poco tempo, ma è esattamente così.


Più di qualcuno allora si chiederà dove sia il tempio principale, bene, il tempio principale di Koya-san è il tempio "Kondo" il tempio principale di Issan. Quasi tutti i principali eventi che si svolgono a Koya-san si tengono a Kondo, tutti gli altri templi che punteggiano la zona sono chiamati "Tatchuu jiin" o "sottotempli". Adorando la virtù di Daishi, l'intero Koyasan è stato reso il Tempio Principale Daiji Kongobuji, attualmente esistono 117 templi, di cui 52 sono utilizzati come quartieri e offrono anche alloggio a tutti i visitatori del tempio perchè si possano immedesimare nella natura, nei templi stessi e nel Buddhismo.


P.S. Kobo-Daishi 弘法大師 è un titolo di onorificenza che gli è stato dato per le attività da lui svolte nella sua vita di monaco e divulgatore e anche perchè è il fondatore del Buddhismo Shingon, ma il suo nome era Kukai 空海.