Star sign: Virgo
FUMETTISTI ITALIANI NELLA TERRA DEI MANGA – TAVOLA ROTONDA
✨7 aprile 2023 – ore 10:30 (CEST)✨
Quale percorso intraprendere per riuscire a pubblicare fumetti in Giappone? Il mercato nipponico è così “saturo” come viene presentato? “Fare Manga” è diverso da “Fare Fumetti”? Per rispondere a queste e altre domande, Gesshin propone una tavola rotonda riguardante il Manga, con la partecipazione di autori italiani che vantano una o più pubblicazioni delle loro storie a fumetti in realtà editoriali nipponiche.
Gli ospiti Giuseppe Durato, Salvatore Pascarella e Stefano Tamiazzo racconteranno delle loro personali esperienze lavorative con case editrici giapponesi e spiegheranno che tipo di percorso hanno seguito per raggiungere il loro obiettivo. Seguirà un confronto su come sia cambiata nel corso degli anni la percezione che si ha del Manga in quanto medium narrativo e che tipo di trattamento editoriale viene riservato ad autori non giapponesi che utilizzano stilemi mangaesque nel loro mercato di riferimento. Terminato il confronto iniziale, la discussione verrà aperta al pubblico in una sessione di domande e risposte.
La conferenza si terrà online via Zoom.
Prenotazioni disponibili fino a giovedì 6 aprile alle ore 20:00 tramite il seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSew3P-qjrHFkL4EMT26XDYwubCP9OsjIinLyQur8GG1OSAFJw/viewform?usp=share_link.
A partire dalle ore 21:00 dello stesso giorno verrà inviato il link tramite il quale si potrà accedere alla conferenza su Zoom.
Introdotto da Vincenzo Morgese, Associazione studentesca GESSHIN, Università Ca’ Foscari Venezia.
Nella sezione "Collection" di Nature, una raccolta di articoli sulla ricerca scientifica in Giappone, tra luci ed ombre, e i profili dei ricercatori astri nascenti nel panorama nazionale ed internazionale. Buona lettura🇯🇵🇯🇵🇯🇵
https://www.nature.com/collections/ahdgheahhc
Ho scoperto da poco la serie su Netflix "The Full-Time Wife Escapist" (逃げるは恥だが役に立つ) e con essa l'eclettico Gen Hoshino 星野 源, attore ma anche bravo cantante (J-pop). La sua Koi, tutta da ascoltare, è il tema musicale della serie stessa. Tutto molto bello ❤
HUMAN FORMING: STORIA DELLA CALCOGRAFIA A MINAMISHIMABARA, DALLE STAMPE CRISTIANE ALLA MODERNITÀ
✨Giovedì 16 marzo 2023 ore 15:00 (CET)✨
A metà del 16 secolo, i missionari gesuiti approdarono a Kuchinotsu, quartiere portuale dell’odierna città di Minamishimabara, portando con sé una stampante a pressa in legno. Molto prima che Nagasaki stessa diventasse la porta per l'«Occidente», molto prima del mondo globalizzato in cui viviamo, Minamishimabara era un luogo in cui le culture convergevano, in cui samurai con gorgiere alla portoghese richiedevano stampe di icone cristiane.
Su questa base storica, l’arte della stampa di Minamishimabara ha continuato a stratificarsi, seguendo un processo creativo simile a quello di un terraformazione vulcanica. Non e’ infatti un caso se il soggetto centrale dell’opera principale di Ikeda in questa esposizione sia stato ispirato dalla forma del monte Unzen, il vulcano che domina l’intera pensiola di Shimabara. Le stampe di Ikeda non sono dunque semplici incisioni riprodotte, ma mostrano un processo creativo che scava e incide non per togliere, ma per creare nuova materia, nuovi mondi in cui speriamo che gli spettatori possano scoprire un nuovo modo di vedere la realtà.
La conferenza si terrà in modalità duale:
-in presenza, Tesa 1, CFZ (Ca' Foscari Zattere/Cultural Flow Zone)
-online, piattaforma Zoom
Le prenotazioni sono disponibili fino al 15 Marzo alle ore 20:00, attraverso il seguente link
https://docs.google.com/forms/d/1_YNmDtvVqz7OGYaMdaHNHIqMeO-tRYB1wdkRCW-SBA4/edit
Il giorno prima dell’evento, a partire dalle ore 21:00, verrà inviato il link tramite il quale si potrà accedere alla conferenza su Zoom.
La mostra/conferenza si terrà in giapponese e italiano, con traduzione a cura di Emanuele Ercole Carloni.
Organizzato da Dario Ambrosiani, Rosaria Scarfò e Yvonne Pallottini, Associazione Studentesca GESSHIN, Università Ca’ Foscari Venezia
Regalatevi un tuffo a Kyoto con questa breve serie, in Italiano semplicemente "Makanai": elegante, armoniosa, delicata, tenera...e gustosa 🍳🍙🍰 e se avete lasciato qualche bel ricordo tra i vicoli di Gion, state pur sicuri che vi torneranno piacevolmente alla mente 🫶
Chihiro, su Netflix da qualche giorno, un bel film sul mondo femminile, sull'amicizia e sulla convivenza con le solitudini che accompagna la vita di ciascuno di noi
Consigli di lettura, la piccola serie di Kimochi della Rizzoli è un gioiellino. Da non perdere Uova 😉