Buongiorno a tutti, oggi vi chiedo aiuto.
Sono stata invitata a tenere dei laboratori di origami presso il festival dei sogni e del fumetto https://www.festivaldeisogniedelfumetto.it/ a Bolzano il 9.09. So piegare e proporre più o meno qualsiasi cosa ma ho dei dubbi sulla scelta dei modelli più adatti. Secondo voi, che sicuramente in manga e anime siete più ferrati di me, il pubblico presente che tipo di modelli potrebbe essere interessato a piegare?
Si tratterà di un laboratorio per giovani/adulti, ma mi tengo pronto qualcosa anche per bambini (se proprio tocca).
Tanto per dire:
1. shuriken/trottole/girandole oppure...
2. animali più o meno "mistici"...volpi....panda....serpenti...gattini in stile giapponese oppure
3. maschere/elmi da guerrieri figure umane di nobili giapponesi accovacciati
o niente di tutto questo ...a voi cosa piacerebbe piegare in una simile occasione?
secondo me non e' tanto un problema di tematiche piu' o meno adatte, perche' gia' i temi che proponi mi sembrano ottimi, piu' che altro punterei sulla semplicità visto che gli avventori saranno per la maggiorparte alle prime esperienze con gli origami, arte non semplicissima per chi non ha pratica (come me). Quindi l'importante è che siano semplici da realizzare e di grande effetto, vedrai che saranno un successone. Poi si volendo, potresti aggiungere qualche sagoma dei personaggi piu' noti degli anime o manga, ecc.
Merlin , si saranno facili ma appunto, come hai bene espresso, vorrei essere sicura che siano stimolanti e vorrei evitare i soliti modelli banali, Grazie, farò sapere cosa ho scelto.
Che storie incredibili, tanta sofferenza e tanti problemi che nessun civile giapponese si meritava, ma...., gli americani sono sempre stati arroganti e ipocriti, della sofferenza degli altri non gli ha mai fregato niente, però l'11/09/01 hanno pianto lacrime amare anche loro, ma non è servito a niente, subito sono tornati ad essere quello che sono sempre stati, stragisti....!
Complice il mio quarto covid e molto tempo libero da trascorrere in isolamento condivido questo video. Ho trovato questo youtuber che, al di là degli argomenti e delle opinioni, trovo graffiante e lucido nel suo modo di esprimersi, un ottimo rimedio alla noia del confinamento.
Eccola qui, l'ultima tecnica giapponese che ho sperimentato seguendo le lezioni di questo maestro che insegna il sashiko come fosse una filosofia. Grande Atsushi!
Non so dire se il sashiko mi piace di più perché è utile o perché è rilassante...
anzi no, lo so....perché è incredibilmente, profondamente Rilassante!
Buongiorno a tutti,
sono ancora in circolazione, non ho abbandonato il giapponese ma mi sono presa una pausa tra fine maggio e giugno, un po' per sedimentare quanto studiato, un po' perché oberata di lavoro ( come sempre in maggio e giugno), un po' perché avevo bisogno di riequilibrarmi (cucendo un nuovo yukata, ovviamente...cucire kimono è la mia attuale meditazione...a dire il vero per non farmi mancare nulla ho provato recentemente anche il sashiko).
Adesso, con voglia rinnovata, mi sto rimettendo sullo studio.
Devo ringraziare @Kely per avermi fatto conoscere "Language Reactor", un'estensione di Chrome che serve per facilitare la visione di programmi Netflix o Video in Youtube e avere a portata di lettura i sottotitoli in entrambe le lingue ( quella propria e quella in studio) nonché la possibilità di consultare e verificare velocemente passaggi, battute e termini. https://www.languagereactor.com/Language ReactorLanguage Reactor: your language learning toolbox. Discover, understand, and learn from native materials, including Netflix and YouTube. (Formerly called 'Language Learning with Netflix'.)