Ciao a tutti! Per studiare mi sto affidando a dispense e libri, però mi rendo conto che avrei bisogno di fare esercizi perché così riesco ad applicare ciò che ho appena studiato. Ho letto del quaderno di esercizi assimil. Qualcuno lo usa? Volevo eventualmente delle foto interne per capire se può fare al caso mio
Chiedo un parere!Ho finito di studiate l'alfabeto hiragana, e pur riconoscendo le sillabe, non so come imparare vocaboli che mi aiutino a capire un testo (per ora solo in hiragana, e ovviamente cercando di capire il senso generale). Come posso fare? 🙏
Ciao Alechan, sono all'incirca nella tua stessa situazione. Faticosamente ho imparato all'incirca l'hiragana. Alfabeto a parte di solito si consiglia di imparare i vocaboli per campi semantici. Vuol dire che si imparano termini della stessa categoria di un settore che interessa. Per esempio molto tempo fa e ben prima dell'hiragana ho imparato un tot di vocabolario riguardante i kimono.
Annac infatti è vero che genera confusione, però imparare l'hiragana a blocchi di 5 a me non funzionava bene (arrivavo alla fine e dovevo sempre ripetere) , invece un abbandono di questo schema ordinato cercando di affrontarli e basta mi ha risolto i problemi, dovevo vederli tutti insieme, mi ha risolto i problemi il video che aveva linkato Alain con un'ora di esposizione di tutti gli hiragana e il confronto tra i segni simili, mitico.
Ciao in realtà per capire un testo non ti servono tanto gli hiragana, che vengono usati solo per le particelle. Ma i kanji. A meno che non si tratti di un testo volutamente semplificato a scopo didattico. Quindi datti un po' di tempo, le informazioni sedimentate daranno i loro frutti non ti preoccupare. Dalla lezione 13 Miru inizia con i kanji e la grammatica, per i vocaboli ci sono le nostre flashcard complete di kanji! 😊 Per questo dobbiamo ringraziare https://yuujou.it/paolo66 che mi ha chiesto di metterli, perchè io stupidamente inizialmente mi ero concentrata solo su audio e immagini. Saper leggere o parlare il giapponese sono comunque abilità molto diverse. Ti basti pensare che ci sono alcuni italiani che vivono in Giappone e pur parlando un giapponese ottimo, hanno una comprensione scritta molto basilare. Puoi arrivare a parlare e leggere il giapponese bene, non servono capacità straordinarie.Solo un po' d'impegno e costanza. Per ultimo vorremmo organizzare qualche incontro con gli iscritti giapponesi qui dove sarà possibile comunicare tutti insieme o a coppie per chi preferisce. Ma non dovete farvi troppi problemi la cosa principale per imparare qualsiasi lingua è non avere paura di parlare un po' anche con quel pochissimo che si sa. State studiando giapponese, che non è da tutti i nostri utenti giapponesi sono molto carini e capiranno. Impara la pronuncia di qualche vocabolo è quello che ti servirà più di tutto inizialmente YuujouYuujou
Annac sisi capisco cosa intendi! Per quanto riguarda i libri si ne avrei bisogno a scopo didattico.sapere l'alfabeto hiragana ma non riuscire a comprendere i vocaboli mi da fastidio Hahah ma hai ragione te, ci vuole tempo
Alechan stavo pensando di mettere qualche storia breve con solo gli hiragana. Però non mi sottovalutare le flashcard 😀. Mi spiego meglio le flashcard seguono fedelmente le parole elencate da みる in ogni sua lezione. Per avere un insieme coerente ed omogeneo di conoscenze. Quindi nel contesto di quello che si sta studiando in quel momento. Imparere elenchi di parole diversi secondo me è più faticoso e rischi di confonderti. Abbiamo guardato le videolezioni di molti insegnanti e ne abbiamo contattati altrettanti, alla fine abbiamo sceldo di basarci su quelle di みる perchè sono fatte davvero molto bene ed oltretutto sono gratuite per tutti. Le storielle secondo me vanno benissimo per fare esercizio di lettura e per capire qualche parola. Ma è ancora troppo presto senza grammatica per capire tutto. Tempo permettendo... 😅 creerò più avanti delle storie semplici con i kanji che avrete incontrato fino a quel momento, che sarete però in grado di capire al 100% , questo per soddisfare il senso di completezza di ognuno di noi 😀 . Anche a me piace capire tutto, è giusto, c'è più soddisfazione !
Ciao Alechan sono in molti, ti iscrivo al gruppo di Anna N5 per principianti dove trovi tutte le flashcard. Seguiamo le lezioni di Miru cercando di creare degli ausili su quelle lezioni. Poi ti spiegherà tutto meglio Anna