About
  • City: Pontedera
  • Birthday: 14 Dec
  • Gender: Woman
  • I am looking for
    • Somebody
    • Distance does not matter
  • Personal info

    Star sign: Sagittarius

Francesca Nannizzi shared a photo added by lino961 to the wall
2 years ago

In giapponese? Si dai....! 京都観光で行きたい名所, 清水寺,
清水寺から見た京都の街に沈む夕日。

Spettacolo meraviglioso!
Francesca Nannizzi shared a video aded by M. Lucia Castro
2 years ago
Merlin, Annac and Alain like this.
Francesca Nannizzi shared a video aded by M. Lucia Castro
2 years ago
Annac and Alain like this.
Francesca Nannizzi shared a video aded by M. Lucia Castro
2 years ago
Oggi vi vorrei parlare di Origami, sicuramente tutti saprete cosa sono, gli origami sono l'arte della piegatura, infatti la parola stessa come si legge su Wikipedia dice ( Con il termine origami si intende l'arte di piegare la carta (折り紙 ori-gami, dal giapponese, oru piegare e kami carta) e, sostantivato, l'oggetto che ne deriva. Il termine è di origine giapponese, ma esistono tradizioni della piegatura della carta anche in Cina (Zhe Zhi" 折纸), tra gli Arabi e in Occidente.
La tecnica moderna dell'origami usa pochi tipi di piegature combinate in un'infinita varietà di modi per creare modelli anche estremamente complessi. In genere, questi modelli cominciano da un foglio quadrato, le cui facce possono essere di colore differente e continua senza fare tagli alla carta, ma l'origami tradizionale era molto meno rigido e faceva frequente uso di tagli, oltre a partire da basi non necessariamente quadrate. Alla base dei principi che regolano l'origami, vi sono senz'altro i principi shintoisti del ciclo vitale e dell'accettazione della morte come parte di un tutto: la forma di carta, nella sua complessità e fragilità, è simbolo del tempio shintoista che viene ricostruito sempre uguale ogni vent'anni, e la sua bellezza non risiede nel foglio di carta. Alla morte del supporto, la forma viene ricreata e così rinasce, in un eterno ciclo vitale che il rispetto delle tradizioni mantiene vivo. ) Vedendo gli origami mi viene in mente, le piegature del cappello dei muratori, o la barchetta o l'aereoplanino che ti facevano amici o parenti da bambina per farti divertire, oggi gli origami sono molto complessi e i più bravi riescono a fare figure bellissime. Questa è una mia sperimentazione di Origami
Francesca Nannizzi shared a video aded by M. Lucia Castro
2 years ago
Bellissima animazione sulla storia del teru teru bozu
Francesca Nannizzi shared a video aded by M. Lucia Castro
2 years ago
Come si fa la carta Giapponese!
2 years ago
https://www.kimonoflaminia.com/bambole-giapponesi/
Francesca Nannizzi shared a video aded by M. Lucia Castro
2 years ago
Conoscevate Masanobu Fukuoka? Masanobu Fukuoka ha sviluppato un metodo di coltivazione naturale che potrebbe aiutare a invertire la fase degenerativa della moderna agricoltura. La coltivazione naturale non richiede né macchine, né sostanze chimiche e pochissimo diserbo. Fukuoka non ara il suolo né utilizza composti preparati. Non tiene l'acqua nei suoi campi di riso per tutta la stagione di crescita come hanno fatto per secoli i contadini in oriente e in tutto il mondo. Il terreno dei suoi campi non è stato arato da oltre 25 anni, eppure i raccolti che ne ottiene fanno concorrenza a quelli delle aziende giapponesi più produttive.
Francesca Nannizzi has uploaded a new photo
2 years ago

Buongiorno 💚

Francesca Nannizzi shared Alain's video
2 years ago

Mercatino Giapponese Kimono

No posts yet