Bella idea Raffaele! 😊. Però sarebbe bello farlo per tutti quelli interessati e non solo su Roma. Questo vi permetterebbe di entrare in contatto con tante persone diverse. Farvi dei nuovi amici in Italia e spero Giappone, ne guadagnerebbe anche l'apprendimento. Parlando tra di noi dello staff l'idea di massima che ci era venuta in mente sarebbe questa: per iniziare partire con un gruppo che si prefige come obiettivo lo studio della lingua giapponese da zero arrivando durante il percorso ad un livello tale che permetta il superamento (per chi vuole) degli esami N5 ed N4. Ci baseremmo come filo conduttore soprattutto sulle videolezioni gratuite di Miru che sono fatte davvero molto bene. Sto cercando anche di coinvolgere Miru stesso nel progetto. Vediamo cosa ci dirà . In ogni caso si tratterebbe inizialmente di un gruppo autogestito dove utenti più esperti nella lingua e anche madrelingua giapponesi danno un po' d' aiuto e inidicazioni sotto forma di commenti, testi e brevi video esplicativi di approfondimento o analisi. Almeno questo è quello che avevamo in mente. Un modo un po' mutuato dal karate dove c'è uno scambio continuo e gli allievi più esperti e non solo il SensÄ“ contribuiscono alla qualità e al divertimento durante dell'apprendimento. Tra gli iscritti ci sono persone che conoscono il giapponese molto bene e basterebbe l'appoggio sporadico anche solo di tre/quattro di loro per creare davvero qualcosa di molto bello e a costo zero per gli iscritti. Nel momento in cui Miru dovesse sposare direttamente l'idea diverrebbe automaticamente capo progetto e amministratore, questo in qualsiasi momento. Per partire nel migliore dei modi e darvi veramente il massimo però volevamo aspettare un po' per rendere operativa la nuova versione di Yuujou su cui stiamo lavorando da diversi mesi e che è attualmente in fase di test. Finisco con un chiarimento. Questo è solo quello che vorremmo fare noi dello staff. Ma dato che non c'è una grande differenza tra gli utenti e lo staff e Yuujou è veramente di tutti gli iscritti e non solo nostro, potreste anche non essere d'accordo con questo modo di procedere. In questo caso sarete naturalmente bannati a vita 😂. Scherzo... In questo caso chiunque, sia tu Raffaele che ogni iscritto è naturalmente libero di creare in qualsiasi momento un gruppo e stabilire autonomamente la linea di quel gruppo. Fintanto che rispetta quel minimo di regole di buonsenso, che abbiamo stabilito a beneficio di tutti e non per limitare la libertà di qualcuno. Sotto la prima lezione di Miru a titolo di esempio
Raffaele Cataletti sarebbe bellissimo se riusciste a farlo direttamente anche in presenza. Spiego meglio cosa intendo😀. Questo social non nasce affatto per rimanere uno strumento unicamente virtuale. Ma per mettere in contatto le persone e sicuramente uno scopo non secondario è farvi fare amicizia e conoscenza ed incontri di persona favoriti oltretutto da un comune interesse. Per quello è presente la geolocalizzazione e la funzione di ricerca permette nel filtro di cercare gli utenti anche per città https://yuujou.it/search_results.php . Io proponevo di partire con un primo gruppo comune solo per non disperdere inizialmente le energie; sarebbe bello poi farne altri nel tempo e anche equivalenti per l'italiano dedicati agli utenti giapponesi. Individuare gli iscritti di Roma all'interno di un gruppo più ampio e organizzarvi con quelli per fare studio in presenza è quasi banale. Insomma una cosa non esclude l'altra. Penso sia più facile scambiarvi informazioni, ricevere supporto e aiuto se il gruppo è unitario. Poi ovviamente gli iscritti di Roma, di Milano e di dovunque possono decidere di incontrarsi e vedersi come e quando vogliono