Cos’è un Giardino Zen

Frank June 29 at 14:20
All blogs

Per rispondere in modo coerente e sensato a questa domanda è necessario portare un po’ di ordine nella terminologia.

La caratteristica che definisce la scuola di buddhismo zen è l’uso della meditazione per raggiungere il satori. Per questo, i templi zen dedicano particolare attenzione ai giardini, che servono per aiutare la concentrazione e la meditazione.

L’idea dei giardini come uno strumento di rilassamento e quindi di meditazione in generale è attribuita a Musō Soseki (1275 - 1351).

L’estetica zen è dominata da sette caratteristiche che ho descritto altrove.


La più importante è l’assenza di simmetria. La seconda è la ricerca della naturalezza.Il cosiddetto giardino zen è il Karesansui, un giardino dove delle pietre simboleggiano delle isole, della ghiaia rastrellata l’acqua. La posizione delle pietre non è casuale, anzi, richiede molta cura. Per esempio, il giardino del tempio Ryōanji di Kyoto è costruito in modo che in nessuna posizione tutte le sue pietre siano visibili. Almeno una è invisibile. Questo apparentemente per dimostrare come la realtà non sia comprensibile attraverso i sensi. Bisogna però tenere presente che questo tipo di giardino è solo uno dei vari tipi di giardino zen e che i giardini zen si possono trovare anche in templi di altre scuole.

Questo è un giardino nel tempio zen Kenchōji. È quindi senza dubbio un giardino zen, perché costruito secondo le norme dell’estetica zen che ho menzionato, ma non è un karesansui.

E questo?

Questo è senza dubbio un karesansui. Il tempio a cui appartiene non è zen, ma della scuola Jōdo. Non importa, è zen ugualmente, appunto perché costruito secondo le norme estetiche zen.

La scuola zen è sempre stata sponsorizzata dallo Stato e addirittura parte dello Stato. Di conseguenza, le sue creazioni intellettuali hanno avuto un successo enorme e la sua estetica è diventata l’estetica giapponese per eccellenza.

È possibile quindi vedere la situazione in due modi.

Da una parte l’etichetta zen applicata all’architettura ha perso ogni significato. Le caratteristiche che le appartengono possono essere trovate praticamente dappertutto. Questo tipo di finestra fatto a campana, per esempio, è usatissimo da tutti ed è di origine zen.

Dall’altra però è innegabile che la scuola zen ha ridefinito la cultura giapponese e il modo in cui essa si esprime. Occorre ricordare il ruolo che ha avuto nella storia giapponese.

Conclusione: un giardino zen è un giardino costruito secondo le norme estetiche dello zen. Per sapere quali sono, seguire il link qui sopra.